Home Mercato Unicmi, il mercato edilizio riparte con i tassi di crescita più alti degli ultimi 20 anni
Unicmi, il mercato edilizio riparte con i tassi di crescita più alti degli ultimi 20 anni

Unicmi, il mercato edilizio riparte con i tassi di crescita più alti degli ultimi 20 anni

160
0

L’unico vero limite alla crescita sembrano essere il prezzo e la reperibilità delle materie prime. Le detrazioni fiscali generano un mercato da oltre 2 miliardi di euro relativo alla sostituzione degli infissi nel comparto residenziale.

 

Nel secondo aggiornamento annuale sul mercato dell’involucro edilizio per il 2021 e le proiezioni per il 2022 di Unicmi, l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei serramenti, il mercato riparte ad una velocità mai vista prima, registrando i tassi di crescita più alti degli ultimi 20 anni e recuperando ampiamente quanto perso con il Covid nel settore dei serramenti e delle facciate continue (il rapporto viene pubblicato a marzo di ogni anno con due aggiornamenti, in estate ed in autunno).

 

Gli ultimi dati di mercato indicano una ripresa del settore delle costruzioni del 9,2% per il 2021 (nel luglio del 2021 i dati indicavano una ripresa del 7,5%), il settore del recupero (ristrutturazioni) residenziale crescerà del 14,7% nel 2021 e del 10,5% nel 2022 generando una cifra d’affari aggregata di 14 miliardi di Euro in due anni (2021 e 2022). Anche le nuove costruzioni residenziali riprenderanno a correre con 11,5% nel 2021 e +7,4% nel 2022. Si tratta dei dati di crescita più alti degli ultimi 20 anni.

 

Il mercato dei serramenti crescerà nel 2021 del 10,6% (le previsioni precedenti indicavano un +8,6%) la ripresa andrà avanti anche nel 2022 con un +7,9%. Nel segmento residenziale la domanda di serramenti crescerà del 14% nel 2021 e del 9,5% del 2022, si tratta, anche in questo caso, dei valori più alti di quanto registrato negli ultimi 20 anni. Nel segmento non residenziale la crescita, di cui beneficeranno sia i serramenti sia le facciate continue, sarà del 5,9% nel 2021 e del 5% nel 2022.

 

Gli incentivi fiscali per la sostituzione degli infissi (combinazione di Bonus Casa, Superbonus 110% ed Ecobonus) genereranno nel 2021 una domanda di serramenti di oltre 2 miliardi di Euro, un dato che non si registrava dal 2013. Gli incentivi fiscali sono una componente strutturale della domanda e incidono per il 70% sulle vendite di infissi nel segmento del residenziale e per l’86% se si considera solo il mercato del recupero residenziale.