Home Ferramenta Lab Unifix e Logicà: con Retail 360 nasce una nuova idea di punto vendita
Unifix e Logicà: con Retail 360 nasce una nuova idea di punto vendita

Unifix e Logicà: con Retail 360 nasce una nuova idea di punto vendita

424
0

Unifix attraverso il progetto Retail 360, in collaborazione con Logicà, ha realizzato un manuale operativo per facilitare l’attività di progettazione di una rivendita ferramenta o una rivendita edile.

 

L’evoluzione dei mercati, la concorrenza di player sempre più strutturati che erodono fatturato alla rivendita tradizionale e l’affermazione dei marketplace online stanno accelerando la selezione dei punti vendita fisici, ridisegnandone il ruolo.

 

Con questo obiettivo, Unifix ha sviluppato la partnership con Logicà, azienda leader da 20 anni nel settore della logistica distributiva, con oltre 200 punti vendita realizzati sul territorio nazionale e nasce il progetto Retail360.

 

Per rimanere competitivi in un mercato in rapida trasformazione riteniamo necessarie una spinta al rinnovamento ed una forte connotazione/specializzazione. 

 

Un manuale operativo per facilitare l’attività di progettazione di una rivendita ferramenta o una rivendita edile, attraverso indicazioni tecnico-progettuali, ma anche di comunicazione e marketing. Tramite consulenti, Retail 360 è in grado, assieme ai rivenditori, di analizzare e rinnovare gli spazi dell’attività commerciale, tenendo conto delle esigenze specifiche di ognuno con l’obiettivo di trasformare il semplice “deposito di materiali” in un luogo di vendita a tutto tondo, capace di massimizzare la redditività dell’attività commerciale.

 

Il punto di vendita deve diventare un vero e proprio palcoscenico per una attività complessa e articolata in cui il servizio alla clientela è la chiave per il successo della attività commerciale.

 

In evoluzione globale che si realizza attraverso il coinvolgimento di 5 elementi ciascuno con le sue caratteristiche specifiche di cambiamento per attivare le leve di cambiamento. 

 

Grazie alla partnership con Logicà, azienda leader da 20 anni nel settore della logistica distributiva, con oltre 200 punti vendita realizzati sul territorio nazionale, è stato elaborata una proposta che si articola in cinque fasi, ecco alcune pillole:

 

Layout del punto vendita: adottare il libero servizio come strumento di vendita, offrendo un’area d’ingresso innovativa e accogliente con area ristoro, area demo e area promo, utilizzare il banco come isola multifunzionale per ospitare servizi di accoglienza, consulenza e pagamenti;

 

Magazzino e piazzali: rendere magazzini e piazzali ferie propri luoghi di vendita utilizzando un’esposizione razionale di materiali per famiglia merceologica e complementarietà di uso, il concetto di drive-in, una cartellonista adeguata e separando i flussi dei mezzi fornitori dai mezzi clienti;

 

Il display: Partire da un acereta ed efficace disposizione dei prodotti, applicando il concetto di shop in shop e considerando la redditività dei prodotti, la notorietà degli stessi e l’impatto estivo dei diversi packaging in termine di colori e dimensioni

 

La gestione dei prodotti: organizzare la meglio lo shop in shop per ottenere rotazione e redditività, grazie a tre semplici accorgimenti: puntare su assortimenti alto rotanti per contenere il costo degli stock, misurare costantemente la redditività della struttura, eliminare progressivamente prodotti “fermi” e prevenire il fenomeno dellobsolescenza

 

La comunicazione interna con cartellonista di servizio, merceologica e promozionale, ed esterna al punto vendita curando i messaggio di identità, geolocalizzazione e mix assortimentale presente.

 

Per maggiori informazioni clicca qui.