Home Mercato UNO SPAZIO MULTITASKING PER EIMA 2018: DIGITAL, DESK E CAMPUS
UNO SPAZIO MULTITASKING PER EIMA 2018: DIGITAL, DESK E CAMPUS

UNO SPAZIO MULTITASKING PER EIMA 2018: DIGITAL, DESK E CAMPUS

118
0

Nella rassegna della meccanica agricola, a Bologna dal 7 all’11 novembre prossimo, il padiglione 33 Ter sarà multitasking ed ospiterà EIMA Digital, EIMA Desk ed EIMA Campus. Il primo è dedicato alle industrie che producono software e sistemi elettronici avanzati per l’agricoltura e la meccanica agricola; il secondo comprende le attività di servizio (informazioni su contributi pubblici, informazioni su revisione, corsi per il patentino trattori, dimostrazioni in officina), mentre il terzo rappresenta un presidio per il mondo universitario e della ricerca. Ai giovani delle scuole di agraria e degli istituti tecnici è dedicato, infine, il Mech@griJobs, l’iniziativa progettata da Unacma per far conoscere ai giovani le prospettive di lavoro  nella filiera della meccanica agricola.

In questa area si concentreranno infatti numerose iniziative, che riguardano in parte le aziende espositrici in parte le istituzioni e le attività di servizio. Nel padiglione troverà posto EIMA Digital, l’area riservata alle industrie costruttrici di software e sistemi elettronici avanzati per il controllo delle funzioni e per i sistemi di precisione, che rappresenta una novità assoluta di questa edizione 2018, particolarmente attenta a tutte le tecnologie rivolte all’agricoltura 4.0. Insieme all’area tematica Digital, il padiglione ospita un’altra novità di questa edizione, vale a dire EIMA Campus, spazio dedicato alle università e ai centri di ricerca e formazione, dove non soltanto verranno illustrate le attività realizzate presso importanti atenei nel campo della meccanica agricola e delle tecnologie ad essa applicabili, ma verranno organizzati eventi formativi rivolti a studenti e ricercatori universitari. Nelle intenzioni di FederUnacoma, la Federazione italiana dei costruttori di macchine agricole che è organizzatore della rassegna bolognese, EIMA Campus vuole essere la testimonianza e il luogo simbolo dello stretto legame che unisce il mondo scientifico con i distretti produttivi della meccanica agricola presenti nel Paese. L’ampia superficie restante sarà impegnata da EIMA Desk, lo spazio tematico concepito per le funzioni di servizio, che già nell’edizione scorsa (novembre 2016) ha saputo catalizzare l’interesse dei visitatori, grazie alle attività divulgative e “di sportello” realizzate da FederUnacoma insieme con l’associazione dei rivenditori di macchine agricole Unacma e con altri enti ed organizzazioni che rappresentano la filiera agricola ed agromeccanica. L’area Desk è infatti attrezzata per fornire indicazioni e supporto per gli imprenditori e gli operatori agricoli che desiderano informazioni circa le pratiche per i finanziamenti PSR, e per i bandi INAIL per i contributi finalizzati all’acquisto di macchine con elevati standard di sicurezza. La sicurezza, del resto, sarà fra i temi forti di EIMA International, e avrà proprio nell’area Desk un presidio importante, con l’organizzazione dei corsi per il patentino che abilita alla guida dei trattori, e con l’Officina Live, uno spazio FederUnacoma-Unacma nel quale tecnici ed esperti di meccanica agricola illustreranno agli operatori le fondamentali pratiche di manutenzione delle macchine e le procedure per la revisione dei mezzi.

Ma l’area Desk si distingue in modo particolare per la sua vocazione a suscitare l’interesse delle nuove generazioni. Il progetto Mech@agriJobs – che ha esordito ad EIMA International 2012 e che è ideato e promosso da Unacma – consiste in una fitta serie di incontri “educational” rivolti ai giovani delle scuole di agraria e degli Istituti tecnici finalizzati a presentare il mondo della meccanica agricola e le opportunità occupazionali offerte nell’ambito della filiera agromeccanica, che comprendono ruoli tecnici all’interno delle industrie costruttrici, posizioni nell’ambito del marketing e della rete di vendita, funzioni specifiche a livello di assistenza tecnica e attività d’officina.