USA: CHIOSCHI INNOVATIVI PER LA DUPLICAZIONE CHIAVI
Una rete innovativa di chioschi tecnologici con intelligenza artificiale vocata alla duplicazione della chiave per casa e per auto si sta diffondendo in America, tra servizio totale e tutela della privacy.
KeyMe è un innovativo servizio di duplicazione delle chiavi che si sta diffondendo capillarmente negli States, tecnologico, sicuro e disponibile 24 ore su 24. Disponibile attualmente in 20 stati USA e nei principali rivenditori come Home Improvement di Lowe, Bed, Bath & Beyond, Rite Aid, 7 Eleven e Albertsons e con rapporti con produttori internazionali di sicurezza come Medeco e Mul-T-Lock. Dal lancio, KeyMe ha realizzato quasi un milione di chiavi e si propone di arrivare a sviluppare una rete di oltre 100 chioschi.
Come funziona? Il chiosco di KeyMe esegue una scansione della chiave e genera istruzioni codificate che qualsiasi key maker è in grado di leggere, in modo da poter fare una copia della chiave in qualsiasi parte del mondo. Una volta memorizzato il profilo della chiave sul server KeyMe, è possibile ottenere una copia dal chiosco in meno di 30 secondi o spedita a casa su richiesta. I prezzi vanno da $ 3,99 per una chiave low-tech per una casa fino a $ 65 per la duplicazione di chiavi transponder per auto.
KeyMe fornisce sicurezza e controllo sulla duplicazione delle chiavi, rendendo i clienti responsabili delle chiavi che duplicano. Per garantire la massima sicurezza, i chioschi richiedono un’impronta digitale per accedere e stampare la chiave unitamente ad una carta di credito per perfezionare l’acquisto e, come un bancomat, tutte le transazioni vengono registrate per fornire un ulteriore livello di sicurezza. E’ disponibile anche l’App mobile che consente il servizio, ma richiede la verifica dell’utente, una carta di credito valida, un indirizzo postale verificato da USPS e un dispositivo e un ID verificati da Apple per l’acquisto di una chiave.
I protocolli di sicurezza di scansione richiedono che la chiave sia in vostro possesso, tolta dal portachiavi e posta su uno sfondo bianco e scansionata su entrambi i lati da 4 “di distanza eliminando il potenziale di scansioni” flyby “, dove un’immagine viene scattata di nascosto mentre è ancora in possesso del proprietario. Un wizard touchscreen guida gli utenti attraverso i passaggi di inserimento della loro chiave originale, selezionando una chiave da una serie di disegni e “stampando” una sostituzione.
Una case study ancora lontana dalla nostra cultura di sicurezza e tutela della privacy. Sarà possibile vederli a breve in Italia nei centri commerciali e nei nostri negozi ferramenta e sicurezza?