Home Mercato Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme europee
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme europee

Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme europee

363
0

UNI ha pubblicato due nuove norme europee sul vetro per edilizia.

 

La UNI EN 16612:2019 “Vetro per edilizia – Determinazione della resistenza delle lastre di vetro ai carichi laterali tramite metodi di calcolo” e la UNI EN 16613:2019″Vetro per edilizia – Vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza – Determinazione delle proprietà meccaniche dell’intercalare”.

 

La UNI EN 16612:2019 è di riferimento per il calcolo della resistenza meccanica a flessione e delle sollecitazioni indotte dai carichi agenti in lastre vetrate aventi funzione di tamponamento, ovvero non aventi funzione “strutturale”, con vincolo lineare continuo (sono escluse le vetrazioni a fissaggio puntuale che invece sono coperte dalla UNI 11463). Restano quindi esclusi dal suo campo di applicazione ad esempio pilastri e travi vetrati, pinne in vetro con funzione portante, piani di calpestio. Vengono inclusi i tamponamenti vetrati di facciate continue, serramenti e parapetti.

 

La norma si applica a lastre soggette a carichi ortogonali rispetto al piano del vetro quali ad esempio il vento, neve, peso proprio, carico antropico e pressione isocora (carico climatico) di vetrate isolanti.

 

La UNI EN 16612 rappresenta sostanzialmente la versione europea della norma tecnica italiana UNI 11463:2016 “Vetro per edilizia – Determinazione della capacità portante di lastre di vetro piano applicate come elementi aventi funzione di tamponamento – Procedura di calcolo”. La UNI 11463 era nata infatti per colmare il vuoto normativo nel panorama europeo di norme tecniche per la determinazione della capacità portante di lastre in vetro, derivante dal continuo procrastinare la pubblicazione ufficiale della prEN 16612.

 

Entrando nello specifico dei contenuti della norma, in essa vengono definiti i valori dei coefficienti parziali del materiale vetro ɣM, del fattore di durata del carico kmod e del fattore di riduzione della resistenza al bordo Ke, già definiti nella UNI 11463:2016. La UNI 11463 e la UNI EN 16612 differiscono sostanzialmente per i diversi coefficienti parziali da applicare alle azioni di progetto.

 

Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito UNI.