Home Ferramenta Lab Virus, i magazzini verticali più sicuri? Vediamo perché…
Virus, i magazzini verticali più sicuri? Vediamo perché…

Virus, i magazzini verticali più sicuri? Vediamo perché…

108
0

“Come possiamo rendere le nostre fabbriche sicure e performanti dopo il Covid-19?” Per ripartire in sicurezza, anche i magazzini automatici possono essere un valido alleato.

 

La pandemia di Covid-19 rappresenta la crisi sanitaria più grave dei tempi moderni e causa di un grave shock per l’economia globale in molti settori industriali e di servizi.

 

Le aziende hanno dovuto attrezzarsi per evitare la propagazione del virus puntando su distanziamento sociale e protezione individuale e dotano di ogni luogo, ufficio o reparto, di un dispenser con gel igienizzante, mascherine all’entrata di ogni azienda e termoscanner per la rilevazione quotidianamente della temperatura corporea ai lavoratori.

 

Anche l’automazione può aiutare ad affrontare la ripartenza in sicurezza: tutte le statistiche parlano di un importante incremento del settore automazione e industria delle macchine nel mondo post-pandemia, con una crescita aggregata del 12% da qui al 2025 solo per i sistemi di automazione industriale.

 

L’automazione e la digitalizzazione in tutto il settore industriale sono una tendenza in costante crescita negli ultimi dieci anni, soprattutto nei comparti dei sistemi automatizzati di produzione, logistica e supply chain.

 

Anche i  magazzini automatici verticali giocano la loro parte in questo panorama e possono essere un valido aiuto per moltissime aziende a ripartire in sicurezza. Ce ne  parlano in Modula, leader di mercato.

 

I magazzini verticali possono essere un valido aiuto per le imprese oggi?

 

Quello che abbiamo imparato da questa esperienza è che l’automazione protegge le persone, specie nel mondo della logistica, grazie al distanziamento sociale ma soprattutto alla gestione automatizzata delle merci.

 

Distanziamento sociale. Modula si è rivelato un alleato importante in quei reparti dove un solo operatore poteva fare picking su un magazzino senza necessità di interagire con altri e con una distanza minima di 1,5 metri (misura minima di larghezza del nostro cassetto).
Molti clienti si sono resi indipendenti dai fornitori esterni per scorte e materiali e hanno potuto garantire una continuità al loro business senza dipendere da forniture esterne.
Con i magazzini Modula, aspetto tecnologico e umano si avvicinano a favore della salute e della sicurezza. Niente più operatori tra le corsie che prelevano troppo vicini, niente più carrelli o muletti: con Modula l’operatore tocca solo la baia e solo quella resta da sanificare.

 

Efficienza. I magazzini verticali Modula sono la soluzione migliore per garantire la continuità operativa e la produttività del tuo magazzino in qualsiasi situazione, soprattutto in questo periodo di ripartenza. Un solo operatore, infatti, può effettuare fino a 120 picking/ora.
Serviranno molte meno risorse per evadere lo stesso numero di ordini. Nel caso ci dovesse essere meno personale, ad esempio per rimodulare i turni per garantire il distanziamento, l’efficienza della tua logistica non ne risentirà.

 

Velocità di apprendimento. Nel caso in cui occorrano nuovi operatori per esigenze straordinarie, il training è molto rapido: con 30 minuti di formazione chiunque potrà operare produttivamente e in sicurezza sul magazzino Modula.