
Women in Innovation: ecco le tre vincitrici della borsa di studio di Amazon
Marta Krychkovska (Politecnico di Milano), Federica Cantelmi (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Letizia Licitra (Politecnico di Torino) si aggiudicano la seconda edizione di Amazon Women in Innovation, un progetto di borse di studio parte del programma Amazon nella Comunità per aiutare le giovani meritevoli a diventare le leader del domani e ad avere successo nell’economia digitale.
Per il secondo anno consecutivo Amazon ha assegnato la borsa di studio Amazon Women in Innovation, parte del programma Amazon nella Comunità, creata per aiutare le giovani donne provenienti da contesti meno avvantaggiati a nutrire la propria ambizione di lavorare nell’innovazione e nella tecnologia, settore in cui c’è ancora molta disparità di genere. Inoltre, mira a permettere loro di avere successo nell’economia digitale in tutta Italia e nel mondo e di diventare le leader del futuro e un esempio per tante altre studentesse di discipline STEM.
Amazon supporta le borse di studio nelle università delle città in cui si trovano il proprio Centro Direzionale, il Centro di Sviluppo, e diversi Centri di Distribuzione: il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino e, da quest’anno, anche l’Università di Roma Tor Vergata. Tutte le borse di studio sono offerte per l’anno accademico 2019/2020 e prevedono ciascuna un finanziamento di 6.000 euro all’anno per tre anni, e il sostegno di una mentor, una manager di Amazon, per aiutare le studentesse nello sviluppo di competenze utili per il lavoro futuro, come, ad esempio, le tecniche per creare un curriculum efficace o affrontare un colloquio di lavoro in Amazon o in altre aziende.
Le tre vincitrici hanno tutte storie diverse tra loro, ma accomunate da una naturale passione per le materie scientifiche, tanta determinazione e modelli di riferimento altissimi, da Margherita Hack a Stephen Hawking. Saranno supportate da tre mentor di Amazon: Giulia Rossi, business development digital innovation lead Southern Europe, Simona Vargiu, delivery station manager, e Giulia Poli, senior manager Alexa.
L’impegno di Amazon per la comunità a livello globale
Amazon è costantemente impegnata a offrire un forte supporto a donne, giovani, studenti e comunità meno avvantaggiate in tutto il mondo. Nell’ambito di un impegno più ampio verso l’istruzione, ad esempio, Amazon gestisce il programma Amazon Future Engineer, che vuole ispirare, educare e consentire a bambini e giovani adulti di provare le discipline informatiche. Viene inoltre posta una grande attenzione sui “Right Now Needs”, con particolare focus sulla lotta contro la fame infantile e sulle famiglie senzatetto, oltre che sulla volontà di sostenere le comunità colpite da catastrofi naturali attraverso il programma “Disaster Relief”, che offre un servizio rapido ed efficace a vari partner no profit di Amazon impegnati a fronteggiare disastri naturali su larga scala. In particolare, durante l’emergenza Covid-19, Amazon ha donato €2,5 milioni al Dipartimento di Protezione Civile e 1 milione di euro per sostenere gli sforzi delle tante organizzazioni no profit e degli enti che operano nei territori e nelle comunità in cui vivono e lavorano i dipendenti Amazon, arrivando a supportare oltre 70 diverse associazioni sparse su tutto il territorio italiano.