
Wedigital, primo evento di digital marketing e Innovation dell’Alto Adige
I big dell’innovazione tecnologica (tra cui Google, Meta, Alibaba, Tik Tok) si sono incontrati a Bolzano per l’evento di Würth Italia, che ha coinvolto giovani studenti, imprese e realtà istituzionali del territorio.
Ieri ha debuttato WeDigital 2022: il primo evento di Digital Marketing e Innovation dell’Alto Adige, organizzato da Würth Italia per connettere studenti, imprese e territorio con l’obiettivo di creare una rete virtuosa di persone e promuovere la condivisione di idee e spunti di innovazione. Ferrutensil e OPMF erano presenti per raccogliere idee e tendenze sull’evoluzione digitale che ci attende.
L’evento si è volto al NOI Tech Park, il parco scientifico e tecnologico dell’Alto Adige, e ha previsto una giornata in cui alcuni dei protagonisti dell’innovazione mondiale, come Meta e Alibaba, insieme a realtà di successo del territorio, tra cui Loacker, Sportler, Salewa e Miele, si sono alternati sul palco in una serie di speech formativi, case studies e una tavola rotonda per ispirare giovani studenti, imprese e realtà istituzionali e favorire la condivisione e collaborazione in progetti e azioni che guardano al futuro dell’innovazione digitale. L’apertura dei lavori è stata introdotta dagli interventi del Vice-Rettore dell’Università di Bolzano Johann Gamper e dal Vice-Presidente della Provincia Daniel Alfreider.
WeDigital ha toccato tutti i principali trend del mondo digitale: dalle potenzialità del Metaverso all’evoluzione dell’ecommerce, esplorando i temi di omnicanalità e i nuovi orizzonti digitali, e presentando un vero e proprio viaggio nel mondo del Marketing in ogni sua declinazione: dai Social Media all’Influencer Marketing al Marketing Automation e molto altro ancora.
“WeDigital nasce dalla volontà di Würth di porsi prima di tutto come Partner delle realtà locali, per costruire una rete di persone intorno ad un ecosistema basato sull’Innovazione” ha dichiarato Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth Italia. “Forte della sua esperienza e del suo approccio fortemente orientato all’innovazione, Würth vuole avvicinare aziende, studenti e territorio, e promuovere una crescita collettiva che possa portare allo sviluppo dei progetti più innovativi di sempre”.
L’evento si è esteso anche fuori dal palco, in uno spazio dedicato con tre postazioni dove gli ospiti hanno avuto la possibilità di immergersi a pieno nella mixed reality e nella dimensione digitale di Würth Italia e scoprire i progetti di innovazione promossi Holo, Wüdesto e Phygital Hub. In più, gli studenti avranno l’opportunità di approfondire queste tematiche e il mondo Würth grazie ad una quarta stazione, il Recruiting Desk.
Un’immagine della tavola rotonda: da sinistra Anna Zangerle giornalista e moderatrice dell’evento, Nicola Piazza Amministratore Delegato di Würth Italia, Laura Cavallaro partner di P4I, Johann Gamper Vice-Rettore dell’Università di Bolzano, Luca Libonati Heda of ecommerce Miele, Andrea Ballardini head of Partners development, Alibaba.com.