Home Mercato XYLEXPO FESTEGGIA I SUOI PRIMI CINQUANT’ANNI E SI RINNOVA
XYLEXPO FESTEGGIA I SUOI PRIMI CINQUANT’ANNI E SI RINNOVA

XYLEXPO FESTEGGIA I SUOI PRIMI CINQUANT’ANNI E SI RINNOVA

125
0

La prossima edizione di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del mobile e la lavorazione del legno si terrà dall’8 al 12 maggio prossimo a Fieramilano-Rho e che festeggerà i suoi primi cinquant’anni. La prima edizione, infatti, risale all’oramai lontano 1968.

Una lunga, intensa tradizione, una storia che ha visto una lunghissima stagione di successi e di crescita, una pausa di riflessione negli anni di crisi, ed ora una seconda giovinezza. Come sottolinea Lorenzo Primultini, presidente Acimall – “Siamo sempre molto orgogliosi di ribadire che Xylexpo è l’unico evento italiano dedicato al settore delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile, patrocinato da Eumabois, dal Ministero delle Attività produttive e da Cfi-Comitato Fiere Industria (Confindustria). Come stanno andando i preparativi per la prossima Xylexpo? Decisamente bene, anche perchè il mercato – sia italiano che internazionale – ha indubbiamente imboccato una strada in discesa. I difficilissimi anni recenti sono stati quasi dimenticati e le opportunità si sono moltiplicate. Siamo decisamente ottimisti, convinti che questo “circolo virtuoso” continuerà a generare positività: la situazione delle adesioni a oggi parlano chiaro e indicano un buon trend. Al 16 gennaio abbiamo infatti perfezionato l’adesione di 300 aziende per una superficie netta complessiva di 30.000 metri quadrati, contro i 29.400 definitivi del 2016″.

Un andamento che ha convinto l’organizzazione ad aprire  un quarto padiglione così da poter soddisfare la crescente domanda di metri quadrati, una tendenza che non vale solo per i grandi gruppi, ma anche per le medie e piccole aziende.

Ci sarà una diversa organizzazione tematica della fiera, con la presenza dei leader di mercato distribuita nei diversi padiglioni: nel padiglione 1 avremo, dunque, Biesse Group e Barberan, nel padiglione 2 Scm Group, nel padiglione 3 Homag Gorup e Cefla, nel padiglione 4 Weinig e Ima Group. “Le divisioni merceologiche del passato sono oramai anacronistiche – continua Lorenzo Primultini – dal momento che un sempre più folto gruppo di imprese, oserei dire la quasi totalità, vanta un catalogo estremamente ampio, con cui rivolgersi al piccolo artigiano che lavora il legno come al colosso industriale che trasforma centinaia di pannelli in ogni turno di lavoro: anche in questo Xylexpo ha fatto un passo avanti, creando un “continuum” omogeneo, senza omettere di porre nel dovuto risalto le specificità di alcuni comparti in specifiche aree dei padiglioni”

Nuova edizione, la terza, per “Xylexpo Award” nella formula oramai consolidata che vede la giuria costituita da personalità del mondo accademico e della ricerca; con una novità: da quest’anno le sezioni del premio saranno quattro. Alla “Prima lavorazione e trasformazione del massiccio”, alla “Lavorazione del pannello” e alla “Finitura” si unisce la sezione “Utensili”, riconoscendo la specificità e la ricchezza di un comparto essenziale per l’efficacia complessiva di ogni tecnologia.

Un impegno che trova realizzazione anche sul versante delle iniziative collaterali, sugli eventi “di contorno”. Nel padiglione 4 tornerà Xylexpo Arena, una “sala convegni” nel cuore della fiera avviata nel 2010 come luogo di confronto, di discussione e di approfondimento. Sarà in questo spazio che verranno ospitati incontri, presentazioni, eventi di cui saranno protagoniste le aziende espositrici che vorranno utilizzare questa opportunità ma anche istituti, centri di ricerca, realtà che hanno qualcosa da dire al nostro mondo. Torna anche la festa con la seconda edizione de “La notte di Xylexpo”, serata che si terrà il secondo giorno di fiera, il 9 maggio, durante la quale saranno consegnati i Xylexpo Innovation Award.