Home Ferramenta Lab FERRAMENTA, UN NEGOZIO ALLA RICERCA DI IDENTITA’, TRA SERVIZIO E SPECIALIZZAZIONE
FERRAMENTA, UN NEGOZIO ALLA RICERCA DI IDENTITA’, TRA SERVIZIO E SPECIALIZZAZIONE

FERRAMENTA, UN NEGOZIO ALLA RICERCA DI IDENTITA’, TRA SERVIZIO E SPECIALIZZAZIONE

985
0

Solido, tradizionale e capillarmente presente in tutta la penisola nel rappresentare un centro di competenza professionale. Sono queste le caratteristiche del negozio ferramenta, un canale storico che non dà segnali di arretrare né di fronte alla grande distribuzione né al web. Il mercato italiano resta infatti atipico rispetto al resto d’Europa per logiche distributive e canali di vendita, dove il negozio di prossimità rappresenta ancora il 64% del valore totale mentre la grande distribuzione, specializzata e non, gestisce il 33% e l’e-commerce il restante 3%, valore che si riscontra in rapida crescita. Un numero di punti vendita ferramenta che mantiene le 11.000 presenze ai quali si aggiungono colorifici, rivendite edili, rivendite tecniche per un totale di 40 mila negozi che vendono articoli ferramenta e servizi collegati. Un agglomerato molto vario ed eterogeneo, ma stabile, come confermano gli ultimi dati Istat, e che non sta subendo l’erosione numerica di altre tipologie di commercio al dettaglio.

Resta però fondamentale, per ogni negozio ferramenta, la definizione di una forte e chiara identità di specializzazione e l’offerta di servizi professionali distintivi e valorizzanti per il proprio mercato e la propria zona commerciale, declinati coerentemente anche nella attività di social networking.

Una prima case study vincente che vi vorrei raccontare è il recupero di antiche competenze artigiane come l’affilatura di lame e coltelli, utilizzando una tecnologia semplice e moderna, frutto di oltre 60 anni di esperienza di MVM Affilella nel settore. Un servizio interessante per un’utenza professionale e privata, che non subisce flessioni stagionali e, grazie al noleggio operativo della macchina affilatrice professionale per coltelli da cucina e forbici, si ripaga in meno di tre mesi di attività. Una proposta catalizzante che consente al negozio di diventare un punto di riferimento del proprio bacino di utenza, incrementando valore e qualità del proprio business. Un servizio che sta diffondendosi a livello nazionale ed internazionale grazie alla partecipazione a manifestazioni in tutto il mondo (per ulteriori dettagli è possibile visitare il sito dedicato nella sezione fiere).

Un differente strategia è quella invece seguita da Spinardi Ferramenta che, consapevole delle nuove esigenze della propria clientela cittadina, ha creato un hub di servizi nella sicurezza, falegnameria, serramenti, elettrico, idraulico e di tutto ciò che sia inerente alle esigenze della casa, avvalendosi della collaborazione di una rete di esperti artigiani locali. Perché oggi, quello che fa la differenza è il servizio e garantire l’installazione del prodotto.

E infine  vi vorrei segnalare la scelta commerciale di sempre più numerosi negozi ferramenta, in particolari zone d’Italia (dedite al turismo o in località montane) che hanno sviluppato una profondità di gamma rara in settori particolari come le forniture turistiche ed alberghiere, gli articoli sportivi o gli accessori per il mondo del mobile.